Architetto
Giuseppe Cicalese
Nasce nel 1976 a Cava de’ Tirreni dove vive e lavora.
Trascorre l’infanzia a Vietri sul Mare. L’influenza di questo luogo è di fondamentale importanza per la sua successiva formazione. Già da piccolo matura il suo interesse per il mondo dei colori, e di quanto è legato all’espressione artistica.
Si diploma presso il liceo artistico di Salerno nel 1995, iniziando presto a lavorare come artigiano nelle varie faenzere di Cava de’ Tirreni e di Vietri sul Mare. Pur parlando egli stesso di fortuita casualità, approda, quindi, con convinzione alla ceramica, avendo compreso di avere notevoli doti di disegnatore e di poter utilizzare con disinvoltura la sua precisa preparazione tecnica. I primi lavori, le prime esperienze, sono legate ad una produzione tradizionale vietrese, passaggio obbligato per una buona formazione. Il bisogno di staccarsi sopraggiunge in seguito, un distacco non facile, sicuramente sentito e stimolato dalla frequentazione di vari artisti del territorio.
È soltanto nel 1999 che incontra per la prima volta il maestro Pietro Lista, frequentando questi la bottega cavese nella quale Cicalese lavora come decoratore: un incontro casuale, che ben presto si rivela essere la radice solida da cui sarebbe scaturita una importante serie di collaborazioni artistiche.
Il rapporto si consolida sulla base di una profonda conoscenza reciproca e di una sincera stima. I due artisti, infatti, sebbene molto diversi tra loro per storia e formazione, trovano una naturale complementarietà, che investe anche il campo della ceramica, ma che costituisce soprattutto un sodalizio amicale.
“Il maestro rappresenta l’elemento di rottura di cui sentivo il bisogno e la possibilità affianco a lui di respirare e nutrirmi di quell’arte di cui lui si ciba ogni giorno”, dichiara lo stesso Cicalese.
In seguito collabora per un rilevante progetto espositivo dell’artista tedesca Linde Burkhardt.
Attualmente continua la sua ricerca, sperimentando nuove forme e nuovi decori nell’ambito della lavorazione in ceramica.