Un ponte tra Esperienza e Innovazione.

Dietro ogni prodotto Ma.Vi. ci sono mani esperte, cresciute nella ceramica. Chi lavora in azienda lo fa da anni e conosce ogni fase: dalla smaltatura alla serigrafia, passando per il forno.

La passione non è solo per la materia, ma per la scoperta: si sperimentano tecniche antiche e si cercano nuove combinazioni. Il laboratorio è il cuore pulsante, e le persone che ci lavorano lo fanno con un forte senso di appartenenza. 

Design Artigianale

Ogni progetto è anche una sfida personale: capire, interpretare, sorprendere.

Il sapere si è sempre tramandato in laboratorio, osservando, provando, sbagliando. Oggi, lavoriamo anche tramite collaborazioni con studi di architettura e designer, creando un ponte tra esperienza e innovazione: un nuovo modo di costruire tradizione.

Siamo una bottega contemporanea dove si lavora insieme, ci si affida l’un l’altro, e si costruisce qualcosa che dura nel tempo.

Ma.Vi. nasce e cresce nel solco della tradizione ceramica di Vietri, ma con un’identità propria. L’influenza araba nei decori, la vicinanza al mare, i colori del paesaggio – tutto filtra nella nostra produzione. Ciò che ci distingue è anche la contaminazione con Napoli, e con la cultura campana in generale. 

Un elemento chiave della nostra narrazione è il desiderio di valorizzare la nostra città

Cava de’ Tirreni, un tempo cuore pulsante della ceramica campana , oggi poco riconosciuto per il suo reale contributo storico e produttivo. Un ricordo questo, che l’azienda vuole far rivivere attraverso le proprie creazioni.

Il nostro legame con il territorio si esprime anche nell’impegno per la sostenibilità. L’azienda è dotata di impianti di aspirazione e sistemi di depurazione per il riutilizzo delle acque impiegate nella lavorazione degli smalti. Inoltre, Ma.Vi. sta orientando la propria produzione verso l’uso crescente di materiali apiombici, per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla qualità estetica e alla resistenza dei prodotti.

Le mani che danno forma alla materia

Il nostro team unisce esperienza artigianale e ricerca contemporanea. Ogni progetto nasce dall’incontro tra cultura del fare e innovazione, con l’obiettivo di creare superfici che raccontano storie di bellezza, funzionalità e durata.