Torricini: la nuova collezione Ma.Vi. Ceramica tra arte, architettura e memoria

Con la collezione TorriciniMa.Vi. Ceramica rinnova il dialogo tra artigianato e architettura, fondendo radici territoriali e visione contemporanea.

Il progetto, firmato dallo studio CALEI e Gambini Partners, prende ispirazione dal fascino del Palazzo Ducale di Urbino, simbolo rinascimentale che diventa matrice di una collezione dal linguaggio poetico e architettonico.

Dalla tradizione all’innovazione.

Realizzata in ceramica smaltata (15×15 cm), la collezione Torricini si distingue per le sue forme geometriche raffinate e la capacità di reinterpretare motivi storici in chiave moderna.
Le superfici ceramiche riprendono la struttura dei torricini del palazzo urbinate, trasformando elementi architettonici in un pattern dinamico che gioca con luce e profondità.

Ogni modulo, pur ancorato alla tradizione, si apre a composizioni personalizzabili e abbinamenti cromatici contemporanei, pensati per valorizzare tanto gli spazi residenziali quanto quelli contract.

Architettura che diventa superficie.

Torricini non è solo una collezione di rivestimenti: è un omaggio alla cultura italiana del costruire, dove la ceramica si fa ponte tra passato e futuro. L’estetica pulita e la precisione artigianale si combinano con la ricerca tecnologica di Ma.Vi. Ceramica, dando vita a superfici di grande resistenza, durabilità e valore tattile, perfette per progetti di interior design d’alto profilo.

Materia viva, identità italiana.

Con TorriciniMa.Vi. Ceramica riafferma la propria filosofia: creare ceramiche artigianali italiane che raccontano il legame con il territorio e la cultura visiva del Paese, promuovendo al tempo stesso un approccio sostenibile e Made in Italy. Un progetto che celebra la materia, la luce e la memoria come elementi vivi dell’abitare contemporaneo.

top